Messina – Lipari
Traghetti per le Isole Eolie
Messina – Lipari
Traghetti per le Isole Eolie
I traghetti da Messina a Lipari collegano la Sicilia con le isole Eolie. Se vi interessa organizzare il viaggio di ritorno, date un'occhiata alla pagina dei traghetti da Lipari a Messina.
Il traghetto da Messina a Lipari è gestito da Liberty Lines Fast Ferries. I traghetti da Messina costano tra 56€ e 212€, a seconda delle caratteristiche del biglietto. I prezzi non comprendono le spese di prenotazione. Gli orari dei traghetti sono soggetti a variazioni stagionali.
Viaggiare in traghetto vi permette di godervi non solo il panorama, ma tutti i servizi necessari per una vacanza perfetta, come la possibilità di portare con voi auto, altri veicoli, e i vostri animali da compagnia, insieme alla consapevolezza di viaggiare in modo più eco-sostenibile. Su DirectFerries troverete tutte le informazioni necessarie per prenotare il vostro biglietto - dagli orari alle ultime offerte, dai dettagli del viaggio alle guide sulla vostra destinazione.
Il primo traghetto del giorno da Messina a Lipari parte da Messina intorno alle 06:45 e l'ultimo traghetto parte intorno alle 18:30.
Il viaggio in traghetto più veloce da Messina a Lipari dura 2 ore e 25 minuti con Liberty Lines Fast Ferries.
La distanza da Messina a Lipari è di circa 74km o 40 miglia marine.
Il costo di un viaggio in nave da Messina a Lipari può variare a seconda della compagnia, al periodo dell’anno e agli extra di cui avete bisogno, come il posto per un veicolo o il trasporto di un animale da compagnia. Il costo di un traghetto da Messina a Lipari va da 56€ a 212€. Il prezzo medio di un traghetto è 107€. I traghetti più economici da Messina a Lipari partono da 56€. Il prezzo medio per un biglietto passeggero è 107€.
I prezzi variano a seconda del numero di passeggeri, del tipo di veicolo, del percorso e degli orari di navigazione. I prezzi sono calcolati in base alle ricerche effettuate negli ultimi 30 giorni e sono esclusi i costi di servizio, data dell'ultimo aggiornamento' maggio 25.
Il check-in in traghetto segue delle semplici regole ed è ancora più semplice che imbarcarsi in aereo.
I passeggeri con mobilità ridotta o che richiedono assistenza speciale, coloro che viaggiano con un cane guida o necessitano di accompagnatore possono comunicare i propri bisogni al momento della prenotazione o mettersi in contatto con il nostro servizio clienti per risolvere qualunque dubbio. Le navi dispongono di cabine accessibili e ascensori. Avrete inoltre diritto a un imbarco prioritario.
Ogni compagnia ha le sue regole riguardo peso e numero di bagagli.
Auto, furgoni, camper e altri veicoli sono ammessi a bordo dei traghetti da Messina a Lipari.
I passeggeri a piedi sono i benvenuti sui traghetti gestiti da Liberty Lines Fast Ferries da Messina per Lipari.
Al momento della prenotazione, potrete scegliere la tipologia di posto che preferite.
A bordo dei traghetti, in base alla compagnia scelta, potrete trovare diversi servizi come ristorante, wifi, snack e bevande, oppure d'intrattenimento per i bambini. Alcuni traghetti hanno anche un duty free a bordo. Vi consigliamo di controllare i servizi offerti e le specifiche di ogni tratta utilizzando il nostro motore di ricerca.
I vostri animali da compagnia sono i benvenuti sui traghetti da Messina a Lipari che viaggiano con Liberty Lines Fast Ferries.
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Messina - Lipari Riepilogo del percorso | ||
---|---|---|
Paese di partenza | Italia | |
Paese di destinazione | Italia | |
Numero di operatori | 1 | |
Operatori | Liberty Lines Fast Ferries | |
Prezzo medio | 106 €* | |
Media delle partenze settimanali | 5 | |
Durata media della navigazione | 2h 30m | |
Primo traghetto | 12:45 | |
Distanza | 39 miglia nautiche |
* I prezzi sono soggetti a variazioni, sono basati sulle tariffe degli ultimi 30 giorni e aggiornati al 2024-11-05.
Messina è una delle città più affascinanti della Sicilia e rappresenta una tappa ideale per chi desidera unire cultura, storia e paesaggi spettacolari. Situata all’estremità nord-orientale dell’isola, è conosciuta in tutto il mondo per la sua posizione strategica sullo Stretto di Messina, punto di incontro tra la Sicilia e la Calabria. Tra le attrazioni da non perdere spicca la splendida Cattedrale di Messina, celebre per ospitare uno dei più grandi orologi astronomici del mondo, che ogni giorno alle 12 incanta i visitatori con il suo spettacolo meccanico unico nel suo genere. Accanto al Duomo si trova la Fontana di Orione, un capolavoro del tardo Rinascimento che celebra la fondazione mitica della città.
Dopo aver esplorato il cuore religioso e monumentale di Messina, consigliamo di passeggiare lungo Via Garibaldi, l’arteria principale della città, dove si susseguono eleganti palazzi storici, negozi, caffè e pasticcerie locali. Gli amanti del verde potranno concedersi un momento di relax nella Villa Mazzini, una raffinata villa comunale ricca di piante tropicali, fontane e spazi ombreggiati, perfetta per una pausa rigenerante.
Per godere di una vista panoramica indimenticabile sullo Stretto di Messina e sulle coste calabresi, consigliamo di salire fino al Santuario di Montalto. Da qui si può ammirare un paesaggio spettacolare, soprattutto al tramonto, quando il cielo si tinge di colori caldi e il mare riflette la luce dorata del sole.
Il porto di Messina si sviluppa lungo la parte centrale e settentrionale del fronte mare cittadino ed è facilmente raggiungibile dal centro. L’ingresso principale per i traghetti è situato vicino a Piazza della Repubblica, a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria centrale. Per chi si trova già in città, è possibile arrivare al porto a piedi, in taxi o con i bus urbani (es. linee ATM con fermata in zona stazione). Il porto serve sia i collegamenti con Villa San Giovanni e Reggio Calabria, sia quelli con navi veloci e traghetti verso altre destinazioni, come Salerno o le Isole Eolie.
Il porto di Messina è piuttosto ampio, ma ben segnalato. Le aree di imbarco sono differenziate in base alla compagnia (Caronte & Tourist, Liberty Lines, ecc.) e ci sono zone dedicate per il transito di passeggeri a piedi, auto e mezzi pesanti. Nei pressi dell’imbarco sono presenti bar, ristoranti, piccoli chioschi e distributori automatici per uno spuntino veloce. Per chi arriva in auto, sono disponibili parcheggi sia pubblici che privati nelle vicinanze, alcuni anche custoditi. Ci sono servizi igienici, aree d’attesa e un buon livello di accessibilità anche per passeggeri con mobilità ridotta.
Indirizzo per Google Maps: Piazza della Repubblica, 98122 Messina ME, Italia.
Lipari è la più grande e affascinante delle Isole Eolie, situata nel Mar Tirreno al largo della costa settentrionale della Sicilia. È un'isola ricca di bellezze naturali, storia antica e un'atmosfera incantevole. Lipari offre numerose attrazioni turistiche, come il Castello di Lipari, una fortezza medievale che offre una vista panoramica spettacolare sull'isola e sul mare circostante; il Museo Archeologico Regionale Eoliano, dove scoprire la ricca storia dell'arcipelago; e spiagge incantevoli come Canneto e Spiaggia Bianca. Per gli amanti dell'avventura, Lipari è un punto di partenza ideale per esplorare le altre isole dell'arcipelago eoliano, come Vulcano, Salina e Stromboli, con le loro bellezze naturali uniche, come le spiagge di sabbia nera, le sorgenti termali e i vulcani attivi.
Il porto di Lipari è il principale punto di arrivo per i visitatori che arrivano sull'isola in traghetto o in aliscafo da altre isole dell'arcipelago e dalla terraferma. Se ti trovi nel centro di Lipari o nelle vicinanze, il porto è raggiungibile a piedi in pochi minuti seguendo le indicazioni per Marina Lunga, la zona principale del porto. In alternativa, sono disponibili sia autobus che taxi. L'atmosfera vivace del porto, con barche da pesca colorate, caicchi e traghetti che arrivano e partono, e la varietà di ristoranti, caffè e negozi dove gustare la cucina locale e acquistare souvenir rendono Marina Lunga una vera e propria attrazione degna di una visita, che dobbiate imbarcarvi oppure no.
Indirizzo per Google Maps: Via Amendola, 98050 Lipari ME, Italia.