Traghetti per la Sardegna
Ogni traversata in un unico posto
Traghetti per la Sardegna
Ogni traversata in un unico posto
Rotta
Quando vorresti viaggiare?
Veicolo
Passeggeri
Più percorsi di chiunque altro.
Confronta tariffe, orari e itinerari in un unico posto.
Cambia facilmente programma con i biglietti flessibili.
Prenota biglietti elettronici e gestisci i viaggi in app.
Tracciamento live della nave e aggiornamenti in tempo reale.
Assistenza clienti di prim'ordine in caso di necessità.
Un traghetto per la Sardegna è sicuramente uno dei modi migliori per raggiungere l’isola partendo dall’Italia. Il traghetto è una scelta molto popolare sia tra i residenti che fanno ritorno in Sardegna (per cui esistono offerte e sconti dedicati) sia per i turisti, che spesso vogliono portare la macchina o il camper per spostarsi più comodamente. I traghetti per la Sardegna sono gestiti da Corsica Ferries, Moby Lines, Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines, Tirrenia, Ichnusa Lines & Maddalena Lines.
In base alla vostra posizione, potete scegliere uno dei traghetti in partenza da Genova, Piombino, Livorno o Civitavecchia e arrivare in uno dei 7 porti della Sardegna:
Oltre ai collegamenti con l’Italia continentale, i traghetti permettono anche di spostarsi nel Mediterraneo per gite in giornata (come quelle in Corsica) o veri e propri viaggi (per esempio, per andare da Porto Torres a Barcellona, Spagna).
Ricordiamo che la frequenza e la durata di navigazione dei traghetti variano a seconda della stagione, delle condizioni atmosferiche, e della compagnia scelta. Utilizzate il nostro motore di ricerca per trovare le migliori offerte e per avere a disposizione orari, partenze e disponibilità in tempo reale.
Il traghetto da Livorno per Olbia salpa circa 23 volte a settimana e il viaggio dura circa 9 ore.
Il traghetto da Genova per Olbia salpa circa 14 volte a settimana e il viaggio dura circa 11 ore.
I traghetti da Livorno a Golfo Aranci partono circa 7 volte a settimana con un tempo di percorrenza di 10 ore.
I traghetti da Civitavecchia a Olbia partono circa 24 volte a settimana con un tempo di percorrenza di 7 ore e 2 minuti.
I traghetti da Civitavecchia a Porto Torres impiegano circa 8 ore e 14 minuti per completare il viaggio, con un massimo di 2 partenze a settimana.
I traghetti da Civitavecchia a Cagliari viaggiano in media 14 ore e 25 minuti, con circa 2 viaggi a settimana.
I traghetti da Civitavecchia ad Arbatax impiegano in genere circa 9 ore, con un massimo di 2 traversate a settimana.
I traghetti da Genova a Porto Torres impiegano circa 10 ore e 30 minuti e hanno un massimo di 11 partenze a settimana.
Il traghetto più veloce per la Sardegna è il traghetto da Santa Teresa di Gallura a Bonifacio, che impiega circa 50 minuti. L'ultimo traghetto per tornare in Sardegna, che viaggia da Bonifacio a Santa Teresa di Gallura, parte intorno alle 20:25.
Il prezzo di un traghetto per la Sardegna può variare moltissimo in base alla compagnia, al periodo dell’anno e ad altre variabili come il posto per un veicolo. Un biglietto per i traghetti da Livorno a Olbia parte da 336€*. Il costo del traghetto da Genova a Olbia parte da 464.01€*. Le tariffe migliori sono sempre disponibili sulla nostra pagina per le offerte speciali.
I prezzi variano a seconda del numero di passeggeri, del tipo di veicolo, del percorso e degli orari di navigazione. I prezzi sono calcolati in base alle ricerche effettuate negli ultimi 30 giorni e sono esclusi i costi di servizio, data dell'ultimo aggiornamento' maggio 25.
Al momento della prenotazione, potrete scegliere un posto passeggero (posto ponte o posto poltrona) o una cabina privata, disponibili su tutti i traghetti per la Sardegna.
Potete imbarcare la vostra auto e i vostri veicoli su tutti i traghetti che viaggiano verso la Sardegna con le compagnie Corsica Ferries, Moby Lines, Grandi Navi Veloci, Grimaldi Lines, Tirrenia, Ichnusa Lines & Maddalena Lines. Consigliamo di consultare sempre le specifiche di ogni tratta con il nostro motore di ricerca.
I vostri animali da compagnia sono i benvenuti a bordo dei traghetti per la Sardegna con le compagnie Grimaldi Lines, Grandi Navi Veloci (GNV), Tirrenia, Corsica Ferries, Ichnusa Lines, e Moby Lines. La loro presenza è consentita nella cabina con il proprio padrone, nell'area dedicata agli animali in mancanza di cabina, e, su alcuni traghetti, sul ponte esterno. Per maggiori dettagli sui documenti e sulla sistemazione dei vostri amici a 4 zampe a bordo di questi traghetti, potete consultare l'apposita sezione sul sito della compagnia scelta.
A bordo dei traghetti, in base alla compagnia scelta, potrete trovare diversi servizi come ristorante, wifi, snack e bevande per un viaggio in totale relax. Potete controllare i servizi offerti e le specifiche di ogni traghetto utilizzando il nostro motore di ricerca.
Prenota i biglietti per la Sardegna online su Direct Ferries, utilizzando il nostro motore di ricerca per confrontare rotte, prezzi e compagnie, così da ottenere sempre le migliori offerte.
"buona esperienza"
"Cabine interne"
"Opinione pratica"
"viaggio in moto"
Scopri, prima di partire, cosa offrono i traghetti a bordo.
La Sardegna, situata appena sotto la Corsica e di fronte alla Toscana, è senza dubbio tra le isole più belle del Mediterraneo. Ricca di storia e di fascino, offre spiagge bellissime e paesaggi naturali mozzafiato, senza mai rinunciare all’intrattenimento e al buon cibo.
La cultura Sarda è affascinante e ricca di peculiarità. Ha un calendario pieno di festività tradizionali e una cucina variegata, con alcuni prodotti davvero particolari come il "casu martzu", formaggio colonizzato dalle larve famoso in tutto il mondo. Caratteristica unica della Sardegna è senza dubbio la presenza di nuraghi, affascinanti costruzioni in pietra risalenti all’età del bronzo e insediamenti che hanno la forma di enormi alveari.
Per gli amanti del mare, ci sono oltre 1800 km di costa a vostra disposizione, passando dalle ampie spiagge di sabbia bianca di Golfo Aranci a quelle rocciose della Gallura e non solo: qui trovate un utilissimo elenco con le 10 spiagge più belle della Sardegna.
Tutto questo - e molto altro - rende la Sardegna una destinazione a dir poco da sogno, adatta a diversi tipi di vancanza a seconda dei vostri desideri e soprattutto un luogo in cui tornare ancora e ancora.